Grecia centrale
La Grecia Centrale vanta un'affascinante gamma di vini, che riflettono i suoi diversi terroir e una lunga tradizione vinicola. Ecco uno sguardo ad alcune delle principali regioni vinicole e agli stili che vi si possono trovare:
Regioni Chiave e i Loro Vini:
- Attica:
- Retsina: È il simbolo dell'Attica. Tradizionalmente prodotta dal vitigno Savatiano con l'aggiunta di resina di pino durante la fermentazione, offre un profilo aromatico distintivo che può variare da sottili note di pino a caratteristiche più resinose e leggermente erbacee. I viticoltori moderni stanno anche sperimentando con altre varietà come Roditis e Assyrtiko per la Retsina, mirando a espressioni più sfumate.
- Vini Bianchi Secchi: Oltre alla Retsina, l'Attica produce vini bianchi secchi principalmente da Savatiano. Questi possono essere leggeri, rinfrescanti e facili da bere con sottili note agrumate ed erbacee. I vigneti ad alta quota nella parte settentrionale dell'Attica stanno mostrando potenziale per vini bianchi più strutturati e aromatici, compresi quelli prodotti da varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon Blanc.
- Vini Rossi: Sebbene il bianco domini, vengono prodotti alcuni vini rossi, spesso da varietà internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot, in particolare nelle zone settentrionali più fresche.
- Evia (Eubea):
- La seconda isola greca offre una gamma diversificata di vini grazie ai suoi variegati microclimi e terroir.
- Vini Bianchi: Savatiano e Roditis sono ampiamente coltivati, producendo vini bianchi freschi e fruttati. Anche Assyrtiko e Aidani prosperano qui, dando vita a bianchi più aromatici e strutturati.
- Vini Rossi: L'Evia è nota per i suoi vini rossi prodotti da varietà locali come Vradiano, che produce rossi ricchi e speziati, e Mavrokountoura, che dà vita a stili più morbidi ma robusti. Vengono coltivate anche varietà internazionali come Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon.
- Vini Rosati: L'Evia produce rosati vivaci e rinfrescanti, spesso da Mavrokountoura e Vradiano, noti per il loro carattere vivace.
- Viotia (Beozia):
- Questa regione, a nord dell'Attica, presenta un mix di pianure e montagne, creando diversi microclimi.
- Vini Rossi: La Viotia è particolarmente interessante per la rinascita del vitigno autoctono rosso Mouchtaro della zona intorno a Tebe. Questi vini possono essere fruttati, con note di ciliegia e prugna, spesso con una rinfrescante acidità e sentori minerali.
- Vini Bianchi: Vengono coltivati anche Savatiano e altre varietà bianche.
- Caratteristiche Chiave da Notare:
- Focus sui Vitigni Autoctoni: La Grecia Centrale sta sempre più enfatizzando le sue uniche uve autoctone, andando oltre la sola Retsina ed esplorando il potenziale di Savatiano, Mouchtaro, Vradiano e altri.
- L'Evoluzione della Retsina: I viticoltori moderni stanno lavorando per elevare la qualità della Retsina e valorizzare il suo terroir, spesso utilizzando meno resina ed evidenziando le caratteristiche dell'uva base.
- Espressione Diversa del Terroir: I paesaggi variegati, dalle pianure costiere alle montagne, si traducono in un'ampia gamma di stili e profili aromatici dei vini.
- Crescente Movimento per la Qualità: C'è una chiara spinta verso una produzione vinicola di qualità superiore, con investimenti in tecniche moderne e un'attenzione all'espressione delle caratteristiche uniche delle uve e dei terroir della regione. Quando esplorate i vini della Grecia Centrale, siate aperti a provare le diverse espressioni al di là della Retsina. Scoprirete una regione con una ricca storia vinicola e un futuro promettente, che mette in mostra vitigni autoctoni unici e un crescente impegno per la qualità.