Grecia settentrionale
La Grecia settentrionale è una regione vinicola variegata ed entusiasmante, con un'ampia gamma di caratteristiche derivanti dai suoi diversi terroir, da un clima più fresco rispetto al sud e da una particolare attenzione ai vitigni autoctoni. Ecco un'analisi delle principali caratteristiche dei suoi vini:
Vitigni Dominanti:
- Rossi:
- Xinomavro: Spesso definito il "Barolo della Grecia", è il vitigno rosso di punta della Grecia settentrionale, in particolare a Naoussa e Amyndeo. È noto per la sua elevata acidità, i tannini decisi (soprattutto in gioventù) e i complessi aromi di frutti rossi e neri (ciliegia, prugna, lampone, ribes nero), insieme a note sapide come pomodoro, oliva, spezie (anice, finocchio) e talvolta sentori terrosi o floreali (violetta). Questi vini hanno un eccellente potenziale di invecchiamento.
- Limnio: Un antico vitigno rosso con note aromatiche di frutti rossi ed erbe aromatiche (salvia, alloro). Viene spesso assemblato con varietà internazionali come Cabernet Sauvignon e Syrah.
- Mavroudi: Un vitigno a bacca scura che produce vini rossi dal colore intenso, potenzialmente con tannini elevati e sapori ricchi.
- Negoska: Coltivato principalmente a Goumenissa e spesso assemblato con Xinomavro, contribuisce con aromi di frutta scura, alcolicità più elevata e un palato più morbido.
- Moschomavro: Un vitigno rosso della Macedonia occidentale, che produce vini con acidità equilibrata, aromi moderati e corpo medio.
- Limniona: Una stella nascente tra i vitigni rossi greci, originaria della Tessaglia, nella Grecia centrale. Produce vini dal colore rosso-violaceo intenso e vivace. Al naso è espressiva con aromi di frutta rossa (come fragola e ciliegia), erbe aromatiche, mineralità e talvolta un accenno di spezie. Al palato, i vini Limniona hanno tipicamente una buona struttura con tannini presenti ma non aggressivi e un'acidità equilibrata, spesso vivace. Sono considerati eleganti e possono ricordare il Pinot Nero per la loro finezza. Sebbene piacevoli da giovani, i vini Limniona hanno spesso un buon potenziale di invecchiamento, sviluppando ulteriore complessità nel corso di diversi anni.
- Krassato & Stavroto: Red varieties primarily used in blends with Xinomavro, contributing complexity and structure.
- Vitigni Internazionali: Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e altri.
- Bianchi:
- Assyrtiko: Sebbene famoso per Santorini, prospera in alcune zone della Grecia settentrionale, producendo bianchi corposi con caratteristiche fruttate e floreali più pronunciate rispetto alle espressioni minerali dell'isola.
- Malagousia: Vitigno bianco aromatico salvato dall'estinzione, che offre vini ricchi, a volte oleosi, con note di pesca, albicocca e talvolta sentori floreali.
- Debina: Il principale vitigno bianco dell'Epiro, noto per la sua acidità croccante, gli aromi fruttati e il suo utilizzo sia in vini fermi che spumanti (soprattutto nella DOP Zitsa).
- Roditis: Un vitigno bianco ampiamente coltivato che può produrre vini freschi e fruttati con un carattere leggermente speziato.
- Athiri: Un vitigno bianco presente nelle isole dell'Egeo e nella Calcidica, che produce vini con aromi fruttati e acidità moderata.
- Vitigni Internazionali: Anche Sauvignon Blanc, Chardonnay e altri sono coltivati e spesso assemblati, contribuendo con le loro distinte caratteristiche.
Stili e Caratteristiche Regionali:
- Macedonia (inclusa Naoussa, Amyndeo, Drama, Kavala, Calcidica, Salonicco):
- Naoussa: Nota per i suoi vini rossi eleganti e longevi prodotti al 100% da Xinomavro, che spesso mostrano elevata acidità, tannini decisi e complessi aromi sapidi e fruttati.
- Amyndeo: Anche una regione chiave per lo Xinomavro, che spesso produce stili più leggeri e fruttati e spumanti Blanc de Noir (vino bianco da uve rosse). L'altitudine più elevata contribuisce alla freschezza e all'acidità.
- Drama & Kavala: Più influenzate da vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot e Sauvignon Blanc, producendo sia rossi robusti che bianchi aromatici.
- Calcidica: Nota per gli assemblaggi di vitigni autoctoni come il Limnio con varietà internazionali, nonché per il bianco Athiri. La DOP Pendici del Monte Melitone è una zona notevole.
- Salonicco: Una regione diversificata con una gamma di vitigni autoctoni e internazionali.
- Epiro (inclusa Zitsa, Metsovo, Ioannina):
- Zitsa: Famosa per i suoi vini bianchi croccanti, spesso frizzanti, prodotti dal vitigno Debina (DOP Zitsa). L'alta quota contribuisce alla freschezza del vino.
- Metsovo & Ioannina: Regioni montuose con potenziale per espressioni uniche da vitigni locali come Debina, Vlachiko (rosso) e Bekari (rosso).
- Tracia (inclusa Komotini, Xanthi, Alexandroupoli):
- Una regione con una lunga storia di vinificazione, che coltiva vitigni autoctoni come Limnio e Mavroudi insieme a uve internazionali. Nota sia per i vini rossi che bianchi.
- Tessaglia (inclusi Rapsani, Tyrnavos, Karditsa):
- Una regione diversificata con potenziale per assemblaggi di Xinomavro (Rapsani – con Krassato e Stavroto), rossi eleganti da Limniona, bianchi aromatici da Malagousia e Assyrtiko, e Moscato di Amburgo.
Caratteristiche Generali:
- Acidità Più Elevata: Grazie al clima più fresco e alle altitudini maggiori in molte zone, i vini della Grecia settentrionale mostrano spesso un'acidità vivace e rinfrescante.
- Note Sapide: Soprattutto nei vini rossi a base di Xinomavro, sono comuni caratteristiche sapide come oliva, pomodoro e spezie.
- Potenziale di Invecchiamento: La struttura e i tannini di molti rossi della Grecia settentrionale, in particolare lo Xinomavro di Naoussa, consentono un significativo invecchiamento, durante il quale i vini sviluppano maggiore complessità e tannini più morbidi.
- Focalizzazione sugli Autoctoni: Sebbene siano presenti vitigni internazionali, c'è una forte enfasi sulla valorizzazione delle qualità uniche delle uve autoctone greche.
- Versatilità Gastronomica: L'acidità, la struttura e i complessi sapori dei vini della Grecia settentrionale li rendono eccellenti compagni per un'ampia varietà di cibi.
- Clima e Terroir: La Grecia settentrionale ha generalmente un clima più fresco rispetto al sud, con influenze continentali nell'entroterra e influenze mediterranee più vicino alla costa. Le altitudini più elevate contribuiscono a una maggiore acidità e freschezza nei vini. Diversi tipi di suolo, tra cui calcare, argilla e scisto, aggiungono complessità ai vini.
In sintesi, la Grecia settentrionale offre una gamma affascinante di vini distinti dalle altre regioni greche, caratterizzati da un'attenzione ai vitigni autoctoni, spesso un'acidità più elevata e profili aromatici complessi che riflettono i terroir unici di Macedonia, Epiro e Tracia.